Biometanazione

Descrizione

Il gas di sintesi, o syngas, è costituito da una miscela di monossido di carbonio e idrogeno, con quantità minori di anidride carbonica e metano. A seconda del processo di gassificazione e della biomassa in ingresso, il syngas contiene solitamente anche una quantità variabile di inquinanti, come catrami, zolfo e altri composti organici complessi. Questi ultimi pongono problemi e sfide significative ai sistemi di conversione del syngas.

Le nostre soluzioni di metanazione biologica consentono di convertire il syngas con pretrattamenti minimi e di trasformarlo in metano rinnovabile, grazie a reazioni biologiche controllate di idrogeno con monossido di carbonio e anidride carbonica. La biologia per questo processo è sviluppata da MicroPyros BioEnerTec GmbH™, parte del Gruppo Pietro Fiorentini.

Biometanazione tramite microrganismi

Grazie alla sua lunga esperienza, MicroPyros possiede 70 ceppi personalizzati di Archei, i microrganismi adottati per convertire l’idrogeno e gli ossidi di carbonio in metano rinnovabile attraverso un processo chiamato metanazione biologica.

Scrolla in alto
TOP
Please turn to portrait for a better experience

Passa in modalità portrait
per una migliore esperienza