Protezione catodica

La corrosione elettrolitica dei metalli

Acqua potabile, gas naturale e scarichi civili scorrono in strutture metalliche e vengono stoccati in serbatoi interrati che sono tutti soggetti a corrosione.

Qualsiasi impianto dove si trovino strutture realizzate in metallo è soggetto a questo fenomeno che si verifica quando materiali come il ferro e l’acciaio al carbonio si trovano a contatto con un elettrolita, ad esempio il terreno.

La corrosione non è un fenomeno eliminabile completamente, ma già in fase di progettazione e costruzione dell’infrastruttura è possibile intervenire con specifici accorgimenti per diminuirne sensibilmente gli effetti e garantire il corretto funzionamento, la durata nel tempo e la sicurezza degli impianti.

Approfondimenti

Protezione catodica passiva e attiva

A seconda della tecnologia è possibile ricorrere a una protezione catodica di tipo passivo, che prevede l’utilizzo di rivestimenti e inibitori, oppure attivo ad anodi sacrificali o a corrente impressa per contrastare i guasti e le falle del rivestimento provocati dalla posa o dal deterioramento.

Scopri di più
Aspetti regolatori e operativi per la protezione catodica

La qualità del servizio di protezione catodica è determinata in modi differenti. Sono presenti standard internazionali che impongono l’utilizzo del potenziale elettrico esistente tra la struttura metallica e il terreno come criterio per definirne la protezione.

Scopri di più

Aree di expertise

Idrogeno

Idrogeno

La sua combustione non emette anidride carbonica, ma vapore, ed è più facile da trasportare e stoccare rispetto all’energia elettrica. Sono queste caratteristiche a rendere l’idrogeno l’alleato ideale per la produzione di energia rinnovabile.
Oggi l’idrogeno può essere iniettato nella rete dei metanodotti e miscelato al gas naturale solo fino a determinate percentuali: il nostro obiettivo principale è quindi quello di creare sistemi e dispositivi in grado di superare questo limite.

Scopri di più
Biometano

Biometano

A differenza di altre rinnovabili, il biometano richiede limitati investimenti sul fronte delle infrastrutture. Inoltre, essendo prodotto attraverso la digestione di biomasse derivanti da sottoprodotti, scarti da lavorazioni industriali e materiale organico è considerato neutrale dal punto di vista delle emissioni.
Anche grazie a incentivi dedicati promossi a livello europeo per renderne economicamente sostenibile l’impiego, oggi la produzione e l’uso di questa fonte stanno ricevendo un forte impulso.

Scopri di più
Scrolla in alto
TOP
Please turn to portrait for a better experience

Passa in modalità portrait
per una migliore esperienza