Power-to-gas
Al servizio delle rinnovabili
Oltre a consentire una diffusione sempre più accessibile di energia elettrica sostenibile, sole e vento stanno rivoluzionando le dinamiche dei mercati. Gestire la produzione di elettricità in base ai consumi è un paradigma ormai superato: l’esigenza attuale è ottenere più energia possibile nei momenti in cui le fonti rinnovabili sono disponibili organizzando nello spazio e nel tempo gli elettroni verdi.
La risposta a tale esigenza è la tecnologia Power-to-gas, P2G, che trasforma il surplus di elettricità in molecole verdi trasportabili su lunghe distanze a basso costo con perdite sempre meno rilevanti. Allo stesso tempo, offre la possibilità di avere a disposizione storage stagionali di energia rinnovabile, da utilizzare nei momenti in cui la richiesta è più elevata.
Approfondimenti
Ottant’anni di esperienza nel trattamento del gas naturale uniti all’impegno nei confronti della decarbonizzazione hanno spinto Pietro Fiorentini a sviluppare soluzioni complete di Power-to-gas. Le soluzioni Power-to-methane rendono il gas verde compatibile con l’infrastruttura di riferimento.
L’impegno di Pietro Fiorentini nello sviluppo di soluzioni Power-to-gas si concretizza in progetti all’avanguardia sul territorio italiano ed europeo, che portano l’Azienda ad affermarsi come partner tecnologico affidabile nell’ambito della transizione energetica
La tecnologia Power-to-gas sfrutta l’elettrolisi: l’eccesso di energia elettrica rinnovabile proveniente da parchi eolici, campi fotovoltaici o congestioni dell’infrastruttura elettrica viene impiegato per rompere i legami delle molecole d’acqua e produrre idrogeno, che può essere valorizzato in loco o trasportato per essere utilizzato in altri luoghi.
Ottant’anni di esperienza nel trattamento del gas naturale uniti all’impegno nei confronti della decarbonizzazione hanno spinto Pietro Fiorentini a sviluppare soluzioni complete di Power-to-gas. Le soluzioni Power-to-methane rendono il gas verde compatibile con l’infrastruttura di riferimento.
L’impegno di Pietro Fiorentini nello sviluppo di soluzioni Power-to-gas si concretizza in progetti all’avanguardia sul territorio italiano ed europeo, che portano l’Azienda ad affermarsi come partner tecnologico affidabile nell’ambito della transizione energetica
La tecnologia Power-to-gas sfrutta l’elettrolisi: l’eccesso di energia elettrica rinnovabile proveniente da parchi eolici, campi fotovoltaici o congestioni dell’infrastruttura elettrica viene impiegato per rompere i legami delle molecole d’acqua e produrre idrogeno, che può essere valorizzato in loco o trasportato per essere utilizzato in altri luoghi.
Ottant’anni di esperienza nel trattamento del gas naturale uniti all’impegno nei confronti della decarbonizzazione hanno spinto Pietro Fiorentini a sviluppare soluzioni complete di Power-to-gas. Le soluzioni Power-to-methane rendono il gas verde compatibile con l’infrastruttura di riferimento.
L’impegno di Pietro Fiorentini nello sviluppo di soluzioni Power-to-gas si concretizza in progetti all’avanguardia sul territorio italiano ed europeo, che portano l’Azienda ad affermarsi come partner tecnologico affidabile nell’ambito della transizione energetica
Aree di expertise

Idrogeno
La sua combustione non emette anidride carbonica, ma vapore, ed è più facile da trasportare e stoccare rispetto all’energia elettrica. Sono queste caratteristiche a rendere l’idrogeno l’alleato ideale per la produzione di energia rinnovabile.
Oggi l’idrogeno può essere iniettato nella rete dei metanodotti e miscelato al gas naturale solo fino a determinate percentuali: il nostro obiettivo principale è quindi quello di creare sistemi e dispositivi in grado di superare questo limite.

Biometano
A differenza di altre rinnovabili, il biometano richiede limitati investimenti sul fronte delle infrastrutture. Inoltre, essendo prodotto attraverso la digestione di biomasse derivanti da sottoprodotti, scarti da lavorazioni industriali e materiale organico è considerato neutrale dal punto di vista delle emissioni.
Anche grazie a incentivi dedicati promossi a livello europeo per renderne economicamente sostenibile l’impiego, oggi la produzione e l’uso di questa fonte stanno ricevendo un forte impulso.

Smart gas grids
Integrare energie di diverso tipo e prendere decisioni in modo autonomo per ottimizzare la distribuzione dell’energia: le Smart Grids sono un progetto ambizioso grazie al quale, in un futuro molto vicino, l’energia verrà gestita tramite reti capaci di regolare in modo istantaneo flussi molteplici, discontinui e bidirezionali.

Protezione catodica
Qualsiasi infrastruttura realizzata con strutture in metallo è soggetta al fenomeno che si verifica quando materiali come il ferro e l’acciaio si trovano a contatto con un elettrolita, ad esempio il terreno.
La corrosione elettrolitica non è eliminabile completamente, ma già in fase di progettazione e costruzione è possibile intervenire con specifici accorgimenti per diminuirne sensibilmente gli effetti.

Acqua
L’acqua è una risorsa primaria, un bisogno fondamentale per la vita e in quanto tale richiede una corretta governance che si rivela strategica sotto ciascun punto di vista: tanto istituzionale, quanto ambientale ed economico.
L’obiettivo è automatizzare il processo attraverso la digitalizzazione delle reti idriche, ottenendo così l’ottimizzazione di risorse, investimenti e gestione dei dati e comportando non solo una possibilità in termini di business per le aziende, ma anche e soprattutto un vantaggio sociale per la comunità.

Protezioni superficiali
Il trattamento delle superfici è un passo fondamentale per preservare l’integrità e la longevità di strutture e attrezzature, soprattutto quando sono esposte a diverse condizioni ambientali.