Idrogeno
L’alleato ideale per l’energia sostenibile
L’idrogeno è stato il primo elemento a formarsi in seguito al Big Bang e da solo costituisce quasi il 90% della massa dell’universo, nonostante sia il più leggero elemento in assoluto.
L’idrogeno ha alcune caratteristiche fondamentali che lo rendono uno dei migliori alleati per affrontare la sfida energetica del pianeta:
- è un vettore energetico che non produce emissioni inquinanti nei suoi utilizzi finali (la sua combustione non emette CO2, bensì acqua sotto forma di vapore);
- è più facile da stoccare e trasportare rispetto all’energia elettrica e, a tal fine, possono essere utilizzate le condutture per il gas naturale.
Rispetto al gas naturale, l’idrogeno ha però molte caratteristiche differenti, in particolare la sua interazione con i materiali. Sono richiesti quindi studi e prove accurate per capirne fino in fondo gli impatti ed è necessario individuare soluzioni affidabili e sicure per lo sfruttamento energetico.
L’idrogeno, almeno per ora, è un elemento che per ora può essere iniettato nella rete dei metanodotti e miscelato al gas naturale solo fino a determinate percentuali. Il nostro impegno è quello di creare sistemi e dispositivi in grado di aumentare questa percentuale, una sfida tecnologica che aprirà incredibili opportunità per lo sviluppo di un’energia più sostenibile.
Approfondimenti