Idrogeno

L’alleato ideale per l’energia sostenibile

L’idrogeno è stato il primo elemento a formarsi in seguito al Big Bang e da solo costituisce quasi il 90% della massa dell’universo, nonostante sia il più leggero elemento in assoluto.

L’idrogeno ha alcune caratteristiche fondamentali che lo rendono uno dei migliori alleati per affrontare la sfida energetica del pianeta:

  • è un vettore energetico che non produce emissioni inquinanti nei suoi utilizzi finali (la sua combustione non emette CO2, bensì acqua sotto forma di vapore);
  • è più facile da stoccare e trasportare rispetto all’energia elettrica e, a tal fine, possono essere utilizzate le condutture per il gas naturale.

Rispetto al gas naturale, l’idrogeno ha però molte caratteristiche differenti, in particolare la sua interazione con i materiali. Sono richiesti quindi studi e prove accurate per capirne fino in fondo gli impatti ed è necessario individuare soluzioni affidabili e sicure per lo sfruttamento energetico.

L’idrogeno, almeno per ora, è un elemento che per ora può essere iniettato nella rete dei metanodotti e miscelato al gas naturale solo fino a determinate percentuali. Il nostro impegno è quello di creare sistemi e dispositivi in grado di aumentare questa percentuale, una sfida tecnologica che aprirà incredibili opportunità per lo sviluppo di un’energia più sostenibile.

Approfondimenti

Come si produce l’idrogeno

L’idrogeno si può produrre con diverse modalità a partire da fonti energetiche differenti, prendendo nomi che richiamano l’impatto ambientale dei processi di produzione. Hyter, società del gruppo Pietro Fiorentini, ha sviluppato una nuova tecnologia per la produzione di idrogeno a ridotto impatto ambientale.

Scopri di più
L’Hydrogen Journey PF

L’idrogeno è uno dei grandi protagonisti della transizione energetica e Pietro Fiorentini intende mettere a disposizione la propria esperienza tramite partecipazione e sviluppo di nuovi progetti in Italia e all’estero, membership nei principali tavoli nel settore e sperimentazioni per testare la readiness dei dispositivi.

Scopri di più

Aree di expertise

Biometano

Biometano

A differenza di altre rinnovabili, il biometano richiede limitati investimenti sul fronte delle infrastrutture. Inoltre, essendo prodotto attraverso la digestione di biomasse derivanti da sottoprodotti, scarti da lavorazioni industriali e materiale organico è considerato neutrale dal punto di vista delle emissioni.
Anche grazie a incentivi dedicati promossi a livello europeo per renderne economicamente sostenibile l’impiego, oggi la produzione e l’uso di questa fonte stanno ricevendo un forte impulso.

Scopri di più
Power-to-gas

Power-to-gas

Per ottenere più energia possibile nei momenti in cui le fonti rinnovabili come sole e vento sono disponibili, è necessario gestire gli “elettroni verdi” nel tempo e nello spazio.
La risposta a questa esigenza è il Power-to-gas, tecnologia che trasforma il surplus di elettricità in molecole di gas trasportabili su lunghe distanze a basso costo e offre la possibilità di avere a disposizione stoccaggi stagionali di energia rinnovabile.

Scopri di più
Scrolla in alto
TOP
Please turn to portrait for a better experience

Passa in modalità portrait
per una migliore esperienza