Acqua

Fluidi come l’acqua

L’acqua è una risorsa primaria, un bisogno fondamentale per la vita. Una corretta governance dell’acqua è strategica sotto ciascun punto di vista: tanto istituzionale, quanto ambientale ed economico.

L’efficientamento della rete, applicato evitando gli sprechi e ottimizzando la gestione di questa risorsa rinnovabile ma non illimitata, è una responsabilità nei confronti del nostro pianeta, oltre a essere una scelta economicamente vantaggiosa.

L’obiettivo è automatizzare il processo attraverso la digitalizzazione delle reti, ottenendo così l’ottimizzazione di risorse, investimenti e gestione dei dati e comportando non solo una possibilità in termini di business per le aziende, ma soprattutto un vantaggio sociale per la comunità.

Approfondimenti

La digitalizzazione del ciclo idrico

Nel servizio idrico coesistono un ampio numero di differenti e complessi impianti, che richiedono migliaia di punti di controllo e l’installazione di valvole o sensori, caratterizzati da pochi ma importanti segnali. L’applicazione della tecnologia IoT consente la gestione strategica del ciclo idrico.

Scopri di più
I contatori d’acqua smart a ultrasuoni

I contatori d’acqua misurano il volume dell’acqua utilizzata dal consumatore finale e vengono utilizzati anche per determinare il flusso attraverso una specifica porzione del ciclo. La misurazione dell’acqua è parte del processo di gestione delle risorse pubbliche, finalizzata al monitoraggio del consumo idrico.

Scopri di più

Aree di expertise

Idrogeno

Idrogeno

La sua combustione non emette anidride carbonica, ma vapore, ed è più facile da trasportare e stoccare rispetto all’energia elettrica. Sono queste caratteristiche a rendere l’idrogeno l’alleato ideale per la produzione di energia rinnovabile.
Oggi l’idrogeno può essere iniettato nella rete dei metanodotti e miscelato al gas naturale solo fino a determinate percentuali: il nostro obiettivo principale è quindi quello di creare sistemi e dispositivi in grado di superare questo limite.

Scopri di più
Biometano

Biometano

A differenza di altre rinnovabili, il biometano richiede limitati investimenti sul fronte delle infrastrutture. Inoltre, essendo prodotto attraverso la digestione di biomasse derivanti da sottoprodotti, scarti da lavorazioni industriali e materiale organico è considerato neutrale dal punto di vista delle emissioni.
Anche grazie a incentivi dedicati promossi a livello europeo per renderne economicamente sostenibile l’impiego, oggi la produzione e l’uso di questa fonte stanno ricevendo un forte impulso.

Scopri di più
Scrolla in alto
TOP
Please turn to portrait for a better experience

Passa in modalità portrait
per una migliore esperienza