Sostenibilità

La matrice di materialità

Le priorità del nostro sviluppo sostenibile

Desideriamo integrare la sostenibilità in ogni aspetto della nostra attività, contribuendo positivamente alla società e all’ambiente.

CSRD: un nuovo standard per la trasparenza

La Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD), approvata dal Parlamento Europeo a novembre 2022 ed entrata in vigore a gennaio 2023, introduce nuove regole per il reporting di sostenibilità. Questa direttiva mira a migliorare la chiarezza e la trasparenza delle informazioni sulla sostenibilità, richiedendo che il Rapporto di Sostenibilità sia redatto secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) emessi dall’European Financial Reporting Advisory Board (EFRAG).

Il nostro impegno: gap analysis e piano d’azione

Nel 2023 abbiamo condotto una gap analysis per identificare i requisiti mancanti e garantire il pieno allineamento con la direttiva entro il 2025. Questo ci ha permesso di sviluppare un piano d’azione, parzialmente implementato nel Bilancio di Sostenibilità 2023, che verrà aggiornato con il rilascio dei successivi standard ESRS, inclusi quelli specifici per settore.

 

L’analisi di doppia materialità

Tra le principali novità, la CSRD ha introdotto il concetto di doppia materialità per la definizione dei temi materiali, declinata in due dimensioni:

  • Impact materiality (inside-out): valutazione degli impatti del Gruppo sull’ambiente, sulla società e sulla governance;
  • Financial materiality (outside-in): valutazione degli aspetti di sostenibilità che possono influenzare lo sviluppo e le performance aziendali, e quindi il valore finanziario.

Anticipando i requisiti della CSRD, abbiamo condotto un esercizio di doppia materialità, identificando gli impatti, i rischi e le opportunità che possono influenzare significativamente le performance aziendali future a breve, medio e lungo termine. Gli impatti rilevanti sono stati valutati e prioritizzati con la partecipazione degli stakeholder interni, seguendo le linee guida degli standard GRI 2021 e le metriche EFRAG.

 

  1. Identificazione di impatti, rischi e opportunità: individuazione dei principali impatti, rischi e opportunità (IROs) potenzialmente materiali per Pietro Fiorentini;
  2. Impact materiality: identificazione di impatti significativi e temi materiali secondo la prospettiva inside-out;
  3. Financial materiality: identificazione di rischi / opportunità significative e temi materiali secondo la prospettiva outside-in;
  4. Matrice di doppia materialità: aggregazione dei risultati e costruzione della matrice di doppia materialità.

 

La nostra matrice di materialità

I risultati delle analisi di Impact e Financial Materiality sono stati utilizzati per l’elaborazione della matrice di doppia materialità e la definizione dei temi materiali. L’aggregazione dei risultati ha permesso la rappresentazione matriciale della materialità del Gruppo, confermando la coerenza dei temi prioritari con gli obiettivi, sui quali è stata definita la strategia di sostenibilità.

Scrolla in alto
TOP
Please turn to portrait for a better experience

Passa in modalità portrait
per una migliore esperienza