Sostenibilità

Il nostro percorso ESG

Una strategia di responsabilità

Abbiamo scelto di intraprendere un percorso completo di rivalutazione della nostra strategia in chiave ESG al fine di adottare un atteggiamento sempre più responsabile nei confronti del mercato, dell’ambiente, dei dipendenti e della collettività, con l’obiettivo di ottenere un successo sostenibile e benefici durevoli per tutti.

Questo viaggio è composto da una serie di tappe che ci condurranno verso la Pietro Fiorentini di domani, un’Azienda che vuole continuare a inanellare successi e al contempo contribuire a costruire un futuro migliore. Perché la sostenibilità non deve essere un costo o un obbligo, ma un investimento e un’opportunità per tutti.

APR2021

Primo assessment ESG e identificazione dei KPI

Il punto di partenza è stato l’avvio di un’analisi di benchmark su un panel selezionato di aziende, finalizzato a valutare il nostro posizionamento, in ambito socio-ambientale, rispetto ai principali player del settore e alle best practice in materia di sostenibilità. A partire dalla lista di indicatori emersi da questa analisi, è stato definito un piano di KPI correlati ai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questi KPI rappresentano la cartina tornasole di come intendiamo misurare i nostri sforzi e progressi rispetto ai diversi obiettivi di sostenibilità che ci siamo prefissati.

LUG2021

Pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2020

Il bilancio di sostenibilità viene utilizzato per condividere con gli stakeholder lo stato di avanzamento delle performance di sostenibilità, con il fine di comunicare in modo trasparente i nostri indirizzi strategici di medio-lungo termine, gli obiettivi, le iniziative e i risultati concreti, evidenziando attraverso il collegamento tra gli SDGs come Pietro Fiorentini possa creare valore condiviso con le comunità in cui opera e gli impatti positivi generati sull’ambiente. È uno strumento multicanale, strutturato in modo tale da essere utilizzato e aggiornato per comunicare i risultati delle iniziative avviate dall’Azienda.

MAG2022

Pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2021

Nel 2022 è proseguito l’impegno dell’Azienda a favore della sostenibilità e della trasparenza con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2021, redatto in modo volontario al fine di presentare le principali performance ESG dell’esercizio in oggetto. La redazione del documento, la cui pubblicazione è stata allineata a quella del Bilancio Consolidato, si è basata sui dati e le informazioni qualitative raccolte per le società oggetto della rendicontazione (Pietro Fiorentini, TIV Valves, Gazfio, Pietro Fiorentini USA e Fiorentini Hungary)

OTT2022

Istituzione del Comitato di Sostenibilità

A gennaio 2021 Pietro Fiorentini ha istituito una funzione ESG affinché valutasse l’approccio aziendale ai temi della sostenibilità e ne guidasse il percorso di miglioramento. Nel 2022 l’azienda ha compiuto un ulteriore passo istituendo un nuovo organismo: il Comitato di Sostenibilità, deputato a orientare il processo decisionale del vertice aziendale tenendo in primaria considerazione i temi ESG. Il Comitato si pone come anello di congiunzione tra il Consiglio di Amministrazione, con cui collabora per la definizione delle strategie, e le funzioni dedicate all’implementazione dei vari progetti.

NOV2022

Aggiornamento dell’attività di stakeholder engagement

In linea con ciò che era stato svolto per la prima volta nel 2021, abbiamo condiviso con i nostri principali stakeholder un questionario di valutazione nel quale abbiamo chiesto loro di indicare i livelli di importanza, dal loro punto di vista, dei temi materiali legati alla sostenibilità e quanto gli stessi dovranno essere prioritari per Pietro Fiorentini. I risultati del questionario ci hanno permesso di rivalutare i temi materiali ritenuti più importanti dai nostri interlocutori. La comunicazione di Pietro Fiorentini con i propri stakeholder non si è esaurita con questa indagine, ma continua in modo costante per monitorare i risultati dei progetti intrapresi e affinare ulteriormente la percezione delle loro aspettative.

FEB2023

Definizione degli impatti collegati ai temi materiali

Gli standard GRI, nel loro ultimo aggiornamento, hanno individuato quattro tipologie di impatti: positivi effettivi, positivi potenziali, negativi effettivi e negativi potenziali. Attraverso il coinvolgimento del Comitato di Sostenibilità, del management e dei referenti delle principali funzioni, sono stati identificati gli impatti relativi a ciascun tema materiale per le quattro tipologie sopra menzionate. Gli impatti, tramite una valutazione numerica, sono stati ordinati secondo il livello di rilevanza, determinando così la lista finale dei temi materiali e i loro relativi impatti positivi, negativi, effettivi e potenziali.

MAG2023

Definizione degli obiettivi ESG e Bilancio di Sostenibilità 2022

Sulla base dei risultati dell’analisi degli impatti e nell’ottica di dimostrare ulteriormente il proprio impegno sui temi ESG, Pietro Fiorentini ha deciso di porsi dei nuovi obiettivi associati ai 13 temi materiali, ancora più sfidanti di quelli definiti nel 2022, con un orizzonte temporale dal 2023 al 2025. Rispetto all’anno precedente, il perimetro del Bilancio di Sostenibilità per quanto riguarda i dati ambientali e sociali è stato esteso alle società del Gruppo Sartori Ambiente, Terranova e FioGaz.

DIC2023

Conduzione dell’analisi di doppia materialità

Recependo in anticipo le richieste della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), il Gruppo ha deciso di condurre un primo esercizio di applicazione del concetto di doppia materialità, facendo un ulteriore passo in avanti rispetto all’analisi di Impact Materiality svolta nel 2022.

L’identificazione dei rischi e delle opportunità che influenzano o possono influenzare significativamente i flussi di cassa futuri dell’azienda ha permesso di definire le possibili ricadute economico-finanziarie sullo sviluppo, le performance e il posizionamento dell’organizzazione nel breve, medio e lungo termine.

MAG2024

Pubblicazione Bilancio di Sostenibilità 2023

L‘ultima versione del Bilancio di Sostenibilità include una gap analysis rispetto ai requisiti richiesti dalla CSRD e la descrizione di impatti, rischi e opportunità identificate secondo le prospettive dell’Impact e Financial Materiality.

Rispetto all’anno precedente, il perimetro del Bilancio per quanto riguarda i dati ambientali e sociali è stato esteso alle società Biokomp, Hyter, Samgas Romania, Fiorentini UK, Cryo Inox e MicroPyros BioEnerTec, coinvolgendo quindi 14 società del Gruppo.

GIU2024

Un futuro guidato dal nuovo purpose

Nel 2023 abbiamo presentato il nostro nuovo purpose, il fondamento della nostra nuova strategia di sostenibilità che fissa obiettivi ancora più ambiziosi dei precedenti per il periodo 2024-2026. Essi riflettono il nostro impegno a migliorare le nostre performance ambientali, sociali e di governance. Puntando più in alto, dimostriamo la nostra determinazione a essere leader nelle pratiche sostenibili e a promuovere un cambiamento positivo in tutte le nostre azioni quotidiane.

In seguito

Il viaggio prosegue

Il nostro percorso di sostenibilità non conosce pause e i traguardi raggiunti sono soltanto punti di partenza su cui fondare nuovi obiettivi ancora più ambiziosi. Perché, in Pietro Fiorentini, il nostro impegno a migliorare non si esaurisce mai.

Scrolla in alto
TOP
Please turn to portrait for a better experience

Passa in modalità portrait
per una migliore esperienza